Quando si chiude una porta…

Il Primario stava elencando le innumerevoli opportunità di crescita che avrebbe comportato il mio spostamento dal reparto dedicato ai Disturbi d’Ansia a quello che ospitava i Disturbi Mentali Organici. Mentre cercava di vendermi quel trasferimento come la più grande occasione professionale di tutta una vita, nei miei pensieri riecheggiava la parola “DMO”, come fosse il mantra di un infausto sortilegio. Io e le mie amiche, ormai ex colleghe di lavoro, scherzavamo sempre sull’acronico DMO traducendolo per scherzo in: Dannatamente Molesti e Orridi. Al posto di pazienti con ottime prospettive di guarigione, avrei dovuto occuparmi di soggetti la cui più ottimistica aspettativa era ottenere la pensione di invalidità. Era il prezzo da pagare se volevo essere assunta a tempo indeterminato. Non potevo rifiutare.

Il giorno dopo, mi presentai nel nuovo reparto. 

Mi accolse una vecchina con le babbucce rosa che mi chiese se potessi chiamarle un taxi perché era attesa al Teatro alla Scala. Glissai. 

Mi diressi verso il posto infermieri. Un ragazzo stava attraversando il corridoio. Indossava solo dei boxer a pois e un mantello nero. Mi fece l’occhiolino ed entrò in quella che immaginai essere la sua stanza. Poco più in là, una ragazza dall’aria fatua spazzava il pavimento con una scopa immaginaria.

«Buongiorno, lei è la nuova dottoressa?» Un uomo era comparso al mio fianco. Ero troppo presa a impersonare Alice caduta nella tana del Bianconiglio per accorgermi di lui. 

Era piuttosto anziano e portava una veste da camera bordeaux molto elegante. Aveva in mano un pezzetto di carta.

«Lo sa che le aziende ottengono degli sgravi fiscali se ci assumono?» disse in tono ossequioso. «Siamo persone importanti, noi». E mi consegnò un biglietto con scritto un numero di telefono, immaginai il suo. Sorrisi. 

L’uomo fece il gesto di sollevare un cappello in segno di saluto e se ne andò. Ero convinta che sarei finita in un girone infernale, invece avevo avuto l’occasione di avventurarmi in un nuovo mondo. 


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.